10 Gen misure di capacità scuola elementare
C’è tempo fino al 13 novembre per candidare i progetti al Premio Barresi 2020, che rientra tra le iniziative sull’Agenda 2030 messe in campo dalla Città Metropolitana. Per compilare e trasmettere l’istanza, il richiedente – anche per il tramite di un intermediario – dovrà utilizzare il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il riconoscimento del contributo a fondo perduto è previsto per coloro che esercitano attività economiche e commerciali nei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. Confindustria in pressing su Truzzu, oggi importante incontro: spunta un piano di rinascita post Covid. Centri storico-turistici. Contributi a fondo perduto per i negozi dei centri storici. - Scadenza: 05/10/2020 Innovazione Valle d’Aosta, intesa Regione/Agid per i territori digitali. Leggi anche > Bonus pc e tablet: a chi spetta Commercio, nuovo bonus: l’elenco delle città Venezia (Getty Images) I comuni sono 29 e si tratta di un bonus a fondo perduto. “fondo per la filiera della ristorazione”. Al confronto, incentrato sulle politiche e iniziative utili a favorire il rilancio economico e occupazionale del territorio, anche alla luce dei cambiamenti indotti dagli scenari conseguenti alla grave crisi dell’emergenza Covid-19, hanno preso parte anche il direttore generale della Città Metropolitana Stefano Mameli e il direttore generale di Confindustria Sardegna Meridionale Marco Santoru. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo … Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa. 8 comma 13, “Cagliari, un bando per dare soldi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della Città Metropolitana”, Per la prima volta dall’istituzione della Città Metropolitana di Cagliari, i vertici dell’ente di area vasta hanno incontrato ufficialmente i rappresentanti di Confindustria Sardegna Meridionale e delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL di Cagliari. Laguna di Santa Gilla, affidati i lavori per la rimozione dei rifiuti . “Cagliari, un bando per dare soldi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della Città Metropolitana” Di Redazione Cagliari Online 19 Giugno 2020 È dunque importante ricordare, nel caso di attività di ristorazione, che sarà possibile presentare richiesta alternativamente per uno solo dei due contributi in parola. Il contributo si può ottenere anche sugli investimenti già realizzati dal 02/01/2020. Domanda contributi a fondo perduto centri storici in scadenza il 14 gennaio 2021, con la risposta all’interpello numero 588 del 2020, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni su come riportare correttamente i dati che riguardano il fatturato.. 31/07/2020 Estate a Guspini: concorso vetrine museo. Cagliari, 3,2 milioni (a fondo perduto) alle piccole imprese per lo sviluppo digitale CAGLIARI. L’agevolazione con il fondo perduto consiste in: un contributo a fondo perduto del 40% su tutti gli investimenti, escluso il punto e), del paragrafo precedente. Le domande potranno essere compilate sulla piattaforma Istanze O nline della Città Metropolitana di Cagliari a partire dal 4 settembre 2020. Con provvedimento n. 0352471/2020 del 12/11/2020. Le domande potranno essere compilate sulla piattaforma Istanze O nline della Città Metropolitana di Cagliari a partire dal 4 settembre 2020. E’ possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. Contributi a fondo perduto DL Agosto, partono i primi accrediti, ma restano i dubbi sulla corretta applicazione della norma, in particolare per quanto riguarda la definizione dei centri storici: su quale base si individua l’area della città interessata?. La somma massima che si può ottenere dal fondo perduto relativo al bonus centri storici è pari a 150mila euro, mentre la soglia minima è di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per tutti gli altri soggetti. Quella del porto industriale è stata una delle questioni più calde affrontate, ma le parti sociali hanno portato all’attenzione del sindaco metropolitano tutti i principali temi riguardanti lo sviluppo del territorio, tra cui la riqualificazione urbana, la mobilità, l’energia sostenibile, il potenziamento delle reti digitali, la formazione, le nuove dimensioni del lavoro, lo snellimento amministrativo e l’integrazione dei servizi di area vasta, la promozione turistica e le politiche sociali. L’articolo 59 del decreto Agosto ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici (zone A o equivalenti) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ad alta presenza di turisti stranieri. Città Metropolitana di Cagliari. ALPIGNANO – L’Amministrazione Comunale di Alpignano ha deliberato nella Giunta del 23 dicembre di destinare la somma di 40 mila euro per la concessione di contributi a fondo perduto alle attività produttive danneggiate dall’emergenza sanitaria in corso. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per le micro e piccole imprese al fine di sostenere soluzioni ICT nei processi produttivi. Contributi a fondo perduto DL Agosto, partono i primi accrediti, ma restano i dubbi sulla corretta applicazione della norma, in particolare per quanto riguarda la definizione dei centri storici: su quale base si individua l’area della città interessata?. L’articolo 59 del decreto Agosto ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici (zone A o equivalenti) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ad alta presenza di turisti stranieri. Fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza Covid-19, come previsto dal decreto Agosto. Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO) Le novità 13/11/2020 - Dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. I contributi saranno destinati alle microimprese che hanno sospeso l’attività durante la “zona rossa“. Sostegno allo sviluppo produttivo nella Città Metropolitana di Cagliari. Il delegato all’Ambiente Mura: “Con la videosorveglianza e … Covid-19, Città metropolitana di Cagliari : 3 milioni alle imprese per soluzioni ICT Innovazione 3 agosto 2020, di redazione. 58 del medesimo provvedimento, concernente il c.d. Detta istanza dovrà contenere una serie di informazioni, tra cui quelle attestanti il possesso dei requisiti per accedere al contributo. Per ogni altra utile informazione consulta la sezione dedicata nel portale del Agenzia delle Entrate, con modulistica, modalità di calcolo e normativa di riferimento, Consorzio di garanzia collettiva fidi Cofimer, Accordo per il credito 2019 – Addendum 2020, Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese: microcredito, Il Provvedimento in commento chiarisce che gli interessati potranno trasmettere l’istanza, A tal proposito, si ricorda che il contributo spetta ai, "Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti da questo sito e per ottimizzare l'esperienza dell'utente. “Cagliari, un bando per dare soldi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della Città Metropolitana” Di Redazione Cagliari Online 19 Giugno 2020 Soddisfazione anche da parte dei rappresentanti sociali: “Crediamo che la Città Metropolitana abbia potenzialità enormi e possa giocare un ruolo determinante per la ripresa del territorio”, ha detto il presidente di Confindustria Sardegna Meridionale Marini. Quattro bandi a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto al 100%, un primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio dopo la pesante crisi causata dall’emergenza Covid-19. L'invio delle stesse dovrà avvenire a partire dalle ore 10 del 21 settembre e fino alle ore 10 del 25 settembre all'indirizzo pec istanze@pec.cittametropolitanacagliari.it . Città metropolitana di Bologna: Bando “Premio Barresi” – contributo a fondo perduto per imprese sostenibili e giovanili La Città Metropolitana di Bologna con comunicato stampa del 6 novembre 2020 ha prorogato la scadenza per la presentazione delle candidature: sarà possibile candidare progetti fino al 27 novembre 2020 . È stato emanato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 0352471/2020, che definisce il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’art. L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio. CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL "REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUITI A FONDO PERDUTO PER GLI INTERVENTI EDILI DI RIQUALIFICAZIONE E DI RECUPERO DELLE FACCIATE PRIVATE URBANE" DEL 18.04.2018 L’anno duemiladiciotto addì diciotto del mese di aprile alle ore 19,18 nella sala delle adunanze consiliari A tal proposito, si ricorda che il contributo spetta ai soggetti che hanno iniziato l’attività in data antecedente il 1° luglio 2020, e a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito al mese di giugno 2020, sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel corrispondente mese del 2019. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo … Si ricorda che la misura del contributo è determinata applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito al mese di giugno 2020 e quello del corrispondente mese del 2019, nelle seguenti misure: a) 15% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data del 15 agosto 2020; b) 10% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400.000 euro e fino a 1 milione di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data del 15 agosto 2020; c) 5% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data del 15 agosto 2020. “Agosto”, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020. Siglato un protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Cagliari e Camera di commercio di Cagliari.Sul piatto circa 3,3 milioni di euro, cifra che potrebbe aumentare con lo stanziamento di ulteriori risorse da parte dei due protagonisti dell’accordo. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per le micro e piccole imprese al fine di sostenere soluzioni ICT nei processi produttivi. Sarà valido fino al 13 novembre 2020. La Città Metropolitana di Cagliari e la Camera di Commercio di Cagliari fanno fronte comune, e con un accordo interistituzionale senza precedenti scendono in… 23/07/2020 Le novità 13/11/2020 - Dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. l’Agenzia delle Entrate ha messo in linea l’apposita istanza telematica per consentire alle imprese interessate di fruire del contributo a fondo perduto cd. Con una dotazione complessiva di 1.750.000,00 euro la Città Metropolitana ha previsto, per le imprese che beneficiano del percorso di accompagnamento, un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 25.000 euro. - Scadenza: 05/10/2020 L'invio delle stesse dovrà avvenire a partire dalle ore 10 del 21 settembre e fino alle ore 10 del 25 settembre all'indirizzo pec istanze@pec.cittametropolitanacagliari.it . É il contributo a fondo perduto per le micro e piccole imprese del territorio, messo a disposizione dalla Città metropolitana di Cagliari contro la crisi causata dall’emergenza Covid. Il contributo minimo può essere versato anche a coloro che … Il direttore generale Stefano Mameli ha preannunciato un bando che assegnerà finanziamenti a fondo perduto destinati allo sviluppo delle piccole e micro imprese della Città Metropolitana di Cagliari. Finanziamento e contributo a fondo perduto del 50%. Contributo a fondo perduto per i centri storici. A partire dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza Covid-19, previsto dall'art. fino al 14 gennaio 2021 – per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’art. Cagliari, 3,2 milioni (a fondo perduto) alle piccole imprese per lo sviluppo digitale CAGLIARI. Il Provvedimento in commento chiarisce che gli interessati potranno trasmettere l’istanza a partire dal 18 novembre 2020 e non oltre il 14 gennaio 2021. n. 104/2020, c.d. L‘Agenzia delle Entrate ha pubblicato giovedì il provvedimento che definisce le modalità ed i termini di presentazione delle istanze per il riconoscimento di un contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali insediate nei centri storici delle città turistiche capoluogo di provincia o di città metropolitana colpite dal calo dei turisti causato dalla […] É il contributo a fondo perduto per le micro e piccole imprese del territorio, messo a disposizione dalla Città metropolitana di Cagliari contro la crisi causata dall’emergenza Covid. Siglato un protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Cagliari e Camera di commercio di Cagliari.Sul piatto circa 3,3 milioni di euro, cifra che potrebbe aumentare con lo stanziamento di ulteriori risorse da parte dei due protagonisti dell’accordo. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo la pesante crisi causata dall’emergenza Covid-19. Hit Anni 2000, Calendario 2005 Marzo, Ultimi Aggiornamenti Sulla Scuola, Un Giudice Chords, Differenza Tra Mente E Cervello, Tanti Auguri A Me In Inglese, Vita Eterna Significato, Frasi Kant Il Cielo Stellato, ...